Come sfruttare il potere delle partnership scuola-comunità per supportare la salute mentale degli studenti

Le scuole locali e la comunità più ampia hanno un interesse comune: migliorare i risultati degli studenti, sia a livello accademico che sociale e di sviluppo. Nell'ultimo decennio e oltre, un ostacolo insormontabile che ha ostacolato il progresso è stato il forte aumento dei problemi di salute mentale e dei suicidi tra gli studenti, ulteriormente aggravato dalle conseguenze del COVID-19.

Le cifre sono scioccanti:

Ci sono molte ragioni per cui i problemi di salute mentale sono diventati così allarmanti. Ad esempio, le famiglie potrebbero non sapere a chi rivolgersi per chiedere aiuto, oppure potrebbero esserci pochi operatori sanitari nella loro zona. Sebbene le scuole svolgano da tempo un ruolo centrale nell'erogazione del trattamento, dispongono di budget, personale e risorse limitati. Inoltre, i costi elevati, la scarsa o nessuna copertura assicurativa e il tempo e gli sforzi richiesti rendono difficile per i genitori ottenere un aiuto professionale per i propri figli.

È qui che le partnership tra scuola e comunità possono fornire soluzioni.

Le partnership scuola-comunità offrono una strada da seguire

Le partnership tra scuola e comunità sono le più promettenti per l'erogazione di servizi di salute mentale insoddisfatti, che vanno oltre ciò che le scuole da sole possono fornire. La questione è come le scuole possano raggiungere e costruire le relazioni di collaborazione necessarie per colmare il divario nei servizi di salute mentale e nel supporto a educatori, genitori e studenti.

Fortunately offre numerose opportunità per acquisire competenze, risorse, supporto e fondi collaborando con le parti interessate della comunità, tra cui operatori sanitari di salute mentale, agenzie comunitarie, gruppi no-profit, enti locali, consigli scolastici, dirigenti aziendali e altre agenzie pubbliche e private.

Elementi essenziali per partnership scuola-comunità di successo

Le partnership scuola-comunità possono assumere diverse forme, a seconda delle esigenze e delle risorse della scuola e della comunità. Tra gli elementi chiave per affrontare i problemi di salute mentale rientrano il coinvolgimento dei genitori, il collegamento con i professionisti della salute mentale, il coinvolgimento delle imprese locali, la formazione degli educatori e la collaborazione con le amministrazioni locali.

Possibilità di partenariato scuola-comunità

Creare partnership collaborative tra la scuola e le altre risorse della comunità richiede un approccio articolato che richiede tempo e risorse. Invece di adottare un approccio frammentato per sviluppare partnership e programmi nel tempo, le scuole dovrebbero elaborare un piano d'azione.

Di seguito sono riportate alcune idee di programmi che potrebbero dare vita a collaborazioni tra scuola e comunità nella tua scuola o nel tuo distretto.

FOCUS 1: Coinvolgere i genitori

Le partnership scuola-comunità svolgono un ruolo cruciale nel rafforzare i legami condivisi con genitori e tutori. Le scuole possono formare team di genitori ed esperti della comunità per raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Co-creare materiali e programmi che sensibilizzino la comunità sui problemi di salute mentale.
  • Creare una strategia di comunicazione genitori-scuola che definisca la comunicazione tra scuola e genitori e tra genitori e scuola in merito ai problemi di salute mentale degli studenti.
  • Creare e distribuire una newsletter mensile alla comunità scolastica, fornendo informazioni su argomenti relativi alla salute fisica e mentale, evidenziando le risorse scolastiche e locali e promuovendo eventi pertinenti.
  • Reclutare esperti locali come relatori ospiti in workshop o seminari incentrati su salute mentale, sviluppo infantile e argomenti relativi a genitorialità e famiglia.
  • Offrire ai genitori l'opportunità di fare volontariato in classe o durante gli eventi organizzati dalla scuola.
FOCUS 2: Rivolgiti ai professionisti della salute mentale

I professionisti locali della salute mentale possono contribuire ad ampliare l'accesso a consulenza e trattamenti, fornire competenze e informazioni, educare la comunità scolastica e contribuire alla definizione di politiche. Le idee possono includere:

  • Collaborare con le agenzie locali per sviluppare un processo di segnalazione che garantisca pari accesso ai servizi per tutti gli studenti e le famiglie.
  • Invitare i partner della salute mentale alle riunioni scolastiche o alle sessioni per i genitori per condividere informazioni sulla loro missione, sui loro servizi e sul modo in cui collaborano con le scuole e le famiglie.
  • Collaborare per sviluppare programmi scolastici, workshop per genitori e altri programmi su argomenti relativi alla salute mentale.
  • Creare un team scuola-comunità per determinare come ottenere gli strumenti di screening della salute mentale più adatti.
  • Collaborare con i partner della comunità per aggiornare e comunicare i meccanismi di segnalazione che garantiscono che studenti e famiglie possano accedere rapidamente all'assistenza in caso di crisi di salute mentale.
FOCUS 3: Coinvolgere le imprese locali

La comunità imprenditoriale ha un interesse personale nella comunità e riconosce il legame tra un sistema scolastico efficace e una forza lavoro qualificata. Considerate queste idee per coinvolgere i leader aziendali locali:

  • Creare un ufficio relatori composto da leader aziendali che si offrano volontari per parlare delle proprie esperienze lavorative in classe, partecipare a dibattiti di gruppo e condividere in altro modo la propria esperienza e i propri consigli.
  • Creare un programma di tirocinio che offra agli studenti esperienze lavorative concrete.
  • Sviluppare un programma per aiutare gli studenti ad avviare piccole imprese e fornire un tutoraggio continuo.
  • Reclutare aziende per partecipare a una fiera del lavoro a livello scolastico o distrettuale.
  • Creare un comitato consultivo aziendale per ideare attività e programmi che mettano in contatto gli studenti con la comunità imprenditoriale locale.
FOCUS 4: Formare e supportare gli insegnanti

Il processo educativo è più efficace quando studenti e insegnanti stanno bene fisicamente e mentalmente. Ecco alcuni modi in cui le partnership possono aiutare gli insegnanti ad acquisire conoscenze, ridurre lo stress e supportare i loro studenti:

  • Collaborare con enti pubblici e privati per sviluppare kit di strumenti per gli insegnanti, workshop di sviluppo professionale e seminari su argomenti relativi alla salute mentale e alla famiglia.
  • Sviluppare un piano di riduzione dello stress per gli insegnanti, elaborato da un team di insegnanti, amministratori, uno psicologo scolastico, un professionista della salute mentale della comunità ed eventualmente un dirigente aziendale che abbia attuato un programma di successo per i dipendenti.
  • Fate in modo che un volontario della comunità conduca una sessione sulle tecniche di riduzione dello stress, da utilizzare in classe.
  • Chiedere alle aziende e ai gruppi della comunità di sponsorizzare materiali e programmi di sensibilizzazione sulla salute mentale.
  • Chiedi alle aziende di contribuire a finanziare tecnologie di supporto, come STOPit HELPme per le scuole K-12 piattaforma mobile che offre a genitori e studenti un collegamento diretto con risorse di auto-aiuto, consulenti di crisi e risorse scolastiche e comunitarie.
FOCUS 5: Connettiti con le risorse degli enti locali

I consigli scolastici e i consigli di istituto devono collaborare per fornire il miglior supporto possibile agli studenti. La partecipazione congiunta a comitati, coalizioni e progetti può affrontare aree di interesse comune relative alla salute mentale degli studenti. Tra le idee possibili:

  • Collaborare per creare o migliorare programmi extrascolastici che supportino l'apprendimento accademico, lo sviluppo, uno stile di vita sano e altri fattori positivi in un ambiente di supporto.
  • Collaborare con le amministrazioni locali per creare un piano volto a rendere più efficienti il coordinamento, l'integrazione e l'erogazione dei servizi alla comunità.
  • Scopri come l'unione delle risorse scolastiche e degli enti locali può aiutare le scuole ad accedere a finanziamenti per progetti volti a migliorare la salute mentale degli studenti.
  • Invitare i rappresentanti degli enti locali alle riunioni del consiglio scolastico per esprimere il proprio parere su strategie, questioni o progetti relativi al benessere e alla sicurezza degli studenti.
  • Sviluppare un programma di prevenzione della violenza in coordinamento con le forze dell'ordine locali.

Aiutare gli studenti a prosperare con le partnership scuola-comunità

I bambini traggono il massimo beneficio quando educatori e la comunità più ampia collaborano su strategie, programmi e attività che li supportino nella loro interezza. Le partnership tra scuola e comunità possono fornire un approccio completo e proattivo per aiutare gli studenti a prosperare. STOPit Solutions offre opportunità a scuole e risorse comunitarie di unire le forze, supportando educatori, studenti e famiglie nell'accesso al supporto necessario per proteggere il loro benessere fisico, sociale ed emotivo.

importance of family engagement