La salute mentale è la pietra angolare di una scuola sicura e prospera

Ogni bambino merita un ambiente scolastico che promuova l'apprendimento. Ogni insegnante ha bisogno dell'ambiente giusto per insegnare in modo efficace. Alla base di un ambiente di apprendimento ottimale c'è un'atmosfera in cui gli studenti si sentano accuditi, apprezzati e al sicuro, sia fisicamente che emotivamente. Tuttavia, nel mondo odierno, caratterizzato da sparatorie nelle scuole, abuso di sostanze e tassi di suicidio studentesco in forte crescita, come possiamo creare un ambiente positivo in cui l'apprendimento sia efficace? Sempre più educatori si concentrano sull'interconnessione tra salute mentale e sicurezza scolastica per creare scuole in cui gli studenti possano prosperare emotivamente, fisicamente e accademicamente. MTSS svolge un ruolo fondamentale nel creare interconnessione tra salute mentale e sicurezza scolastica.

Collegare la salute mentale degli studenti all'ambiente scolastico

Il rapporto tra salute mentale e apprendimento è una strada a doppio senso. Problemi di salute mentale non diagnosticati e non trattati possono portare ad abuso di sostanze, bullismo, ideazione suicidaria e una serie di comportamenti a rischio che compromettono la sicurezza e l'apprendimento. Allo stesso tempo, sentirsi insicuri può aumentare lo stress, la depressione, l'ansia e l'isolamento, compromettendo ulteriormente l'apprendimento.

Il legame inestricabile tra salute mentale, sicurezza scolastica e apprendimento ha portato a considerare la salute mentale come un pilastro fondamentale di un ambiente scolastico sano. Costruire questa base educativa richiede di considerare l'ambiente scolastico attraverso la lente della salute mentale.

Dobbiamo fare di meglio

Ecco alcuni fatti concreti che indicano la necessità di dare maggiore priorità alla salute mentale.

Stats

Fonte: Aumento degli studenti che cercano supporto, Aumento delle preoccupazioni del personale, Basso rapporto tra tutor e studenti, Capacità di fornire supporto

Questi dati la dicono lunga sulla necessità di rafforzare il supporto per la salute mentale come priorità assoluta per le nostre scuole. Gli studenti chiedono a gran voce aiuto, gli insegnanti ne stanno riscontrando un impatto diretto nelle loro classi e le scuole non possono fornire un supporto efficace nelle circostanze attuali.

L'effetto del supporto alla salute mentale sull'iscrizione scolastica

L'aggiunta di risorse per la salute mentale ha un impatto sui profitti di una scuola. Allo stesso tempo, la mancanza di supporto per la salute mentale ha anche implicazioni finanziarie, tra cui un calo delle iscrizioni. Le scuole pubbliche hanno registrato un forte calo delle iscrizioni degli studenti dalla scuola materna alle superiori (K-12) dall'inizio della pandemia. Poiché ogni studente rappresenta tra le 10.000 e le 15.000 unità di finanziamenti, il numero delle iscrizioni ha un impatto significativo sulle risorse a disposizione di studenti, scuole e comunità.

I distretti scolastici semplicemente non possono permettersi di perdere studenti. Molti presumono che la motivazione principale per le decisioni di iscrizione sia di natura accademica, ma non è così. Un nuovo sondaggio di Tyton Partners ha rilevato che la salute mentale e le preoccupazioni accademiche sono state le principali ragioni per cui i genitori hanno preso in considerazione un cambio di scuola. Fonte

concerns-for-parents-2

Creare una cultura completa del benessere mentale

Sebbene non esista una soluzione univoca alle sfide interconnesse della salute mentale degli studenti, della sicurezza scolastica e del miglioramento dei risultati accademici, un approccio efficace includerebbe senza dubbio il supporto ai singoli individui e la promozione di una cultura scolastica che ponga l'accento sul benessere fisico e psicologico.

Sebbene non esista una soluzione univoca alle sfide interconnesse della salute mentale degli studenti, della sicurezza scolastica e del miglioramento dei risultati accademici, un approccio efficace, come quello del MTSS, includerebbe senza dubbio il supporto ai singoli individui e la promozione di una cultura scolastica che ponga l'accento sul benessere fisico e psicologico.

Il sistema di supporto a più livelli (MTSS) svolge un ruolo significativo nella sicurezza scolastica, offrendo un quadro completo per fornire supporto accademico e comportamentale agli studenti con diversi livelli di necessità.

Ecco come MTSS contribuisce alla sicurezza scolastica attraverso i suoi componenti principali:

Misure preventive e proattive – L'MTSS enfatizza l'identificazione precoce e il supporto per gli studenti che potrebbero avere difficoltà accademiche, sociali o emotive. Affrontando i problemi prima che degenerino, l'MTSS funge da misura preventiva contro potenziali problemi di sicurezza, come bullismo, violenza o autolesionismo. L'attenzione del quadro di riferimento su screening e interventi universali garantisce che tutti gli studenti ricevano il supporto necessario per il successo, riducendo la probabilità di frustrazione o disimpegno che possono portare a comportamenti pericolosi.

Interventi e supporti comportamentali positivi (PBIS) –Una componente chiave del MTSS è il PBIS, che si concentra sulla creazione di un ambiente scolastico positivo rafforzando il buon comportamento, chiare aspettative e sanzioni coerenti per i comportamenti scorretti. Il PBIS contribuisce a costruire una cultura scolastica in cui gli studenti si sentano apprezzati e rispettati, il che può ridurre significativamente episodi di aggressività, bullismo e altri problemi di sicurezza. Le scuole possono creare un ambiente più sicuro e inclusivo per tutti gli studenti promuovendo comportamenti positivi.

Sistema di supporto a livelli – Il MTSS offre un quadro a più livelli per l'erogazione di supporto che spazia da interventi universali per tutti gli studenti (Livello 1) a un supporto mirato per gli studenti a rischio (Livello 2) e a interventi intensivi per gli studenti con bisogni significativi (Livello 3). Questo approccio garantisce che le risorse siano allocate in modo efficiente ed efficace, con un'intensità del supporto adeguata al livello di bisogno. Offrendo interventi mirati, le scuole possono affrontare comportamenti specifici o problemi emotivi che potrebbero rappresentare rischi per la sicurezza, garantendo che gli studenti ricevano l'aiuto di cui hanno bisogno per interagire positivamente con la comunità scolastica.

Supporto integrato per esigenze accademiche e comportamentali – MTSS riconosce l'interconnessione tra successo scolastico e salute comportamentale. Integrando il supporto per entrambi gli ambiti, il quadro garantisce che gli studenti ricevano un supporto olistico nella loro esperienza scolastica. Questo approccio completo è fondamentale per la sicurezza scolastica, poiché gli studenti che incontrano difficoltà accademiche sono spesso a maggior rischio di problemi comportamentali. Attraverso un supporto integrato, MTSS contribuisce a mitigare questi rischi, contribuendo a creare un ambiente scolastico più sicuro.

 Processo decisionale basato sui dati – MTSS si basa sui dati per orientare le decisioni su interventi e supporti. Questo approccio basato sui dati garantisce che le strategie implementate siano basate su prove concrete di ciò che funziona, consentendo alle scuole di rispondere efficacemente alle problematiche di sicurezza emergenti. Monitorando regolarmente i progressi degli studenti e adattando gli interventi secondo necessità, le scuole possono affrontare in modo proattivo le problematiche che possono influire sulla sicurezza, garantendo che tutti gli studenti possano imparare e crescere in un ambiente sicuro.

 Collaborazione tra le parti interessate – MTSS promuove la collaborazione tra insegnanti, dirigenti scolastici, studenti e famiglie. Questo approccio collaborativo garantisce il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti nella creazione di un ambiente scolastico sicuro e solidale. Lavorando insieme, la comunità scolastica può identificare e affrontare le problematiche di sicurezza in modo più efficace, creando una responsabilità condivisa per il benessere degli studenti.

MTSS svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza scolastica, definendo un quadro strutturato e proattivo per supportare le esigenze accademiche e comportamentali degli studenti. Attraverso l'enfasi su misure preventive, supporto comportamentale positivo, interventi a più livelli, supporto integrato, processo decisionale basato sui dati e collaborazione con le parti interessate, MTSS crea un clima scolastico sicuro, inclusivo e positivo, in cui ogni studente possa prosperare.

Rivolgiti a un partner di fiducia per soluzioni di benessere e sicurezza scolastica

Dare priorità al benessere mentale è essenziale per creare un ambiente scolastico sicuro, sia fisicamente che emotivamente, in cui gli studenti possano imparare, interagire e raggiungere il loro pieno potenziale. I distretti scolastici possono trovare un partner per creare un ambiente scolastico prospero contattando STOPit, un partner affidabile in soluzioni che proteggono il benessere fisico, sociale ed emotivo di tutti i membri della comunità scolastica.

DOWNLOAD THE GUIDE

Contenuto consigliato