Tecniche calmanti per i giovani per gestire lo stress

Il nostro mondo può essere un posto folle. Anche le istituzioni educative, dove adulti fidati possono aiutare a monitorare gli ambienti, sfortunatamente, sono note per essere arene per ogni sorta di incidenti di emergenza che si verifichi occasionalmente. Non esiste scuola o centro comunitario che sia completamente immune da situazioni che coinvolgono bullismo, violenza, disastri naturali o la possibilità che qualcuno abbia un attacco di panico. La varietà di problemi a cui rispondere può essere ardua da gestire anche per il giovane più maturo.

Misure preventive per affrontare le difficoltà

Quando si tratta di gestire le difficoltà, incoraggiamo sempre le persone a iniziare a gestirsi bene prima che si verifichino eventi caotici. Per quanto riguarda gli studenti, è meglio che insegnanti, genitori e docenti coinvolti nella loro vita insegnino e modellino utili tecniche di calma che possano essere integrate nelle loro routine. L'idea che stiamo suggerendo è che chi ha l'abitudine di impegnarsi in pratiche che aiutano a calmare, lenire e regolare il proprio sistema nervoso sarà più stabile e preparato quando si verificano interruzioni nella vita. Potrebbero benissimo provare un vero shock o tensione in molti scenari, ma non perderanno facilmente l'equilibrio, per così dire. Se lo perdono, saranno comunque probabilmente più preparati a riacquistare in seguito un vero senso di stabilità e autocontrollo. Anche i fattori di stress quotidiani, come l'insicurezza finanziaria o i conflitti in casa, possono pesare sul cuore e sulla mente dei bambini. Questi possono potenzialmente causare crolli. Tali problemi devono essere affrontati attraverso strumenti e tecniche che dare potere ai giovani per mantenere la loro pace.

Mantenere la calma, qualunque cosa accada

Di seguito, proponiamo quattro tecniche di rilassamento rivitalizzanti che potreste voler incoraggiare a mettere in pratica nei vostri ragazzi. Confidiamo che, quando la situazione si fa dura, gli studenti che utilizzano regolarmente questi strumenti reagiranno con una maggiore resilienza emotiva e un maggiore equilibrio. Respirazione controllata: quando tutto intorno a noi va storto, a volte l'unica cosa su cui abbiamo il controllo siamo noi stessi. Insegnare ai giovani a controllare il respiro, in particolare, rafforza seriamente questa idea. Esistono diverse tecniche di respirazione che si possono utilizzare per migliorare il proprio benessere, ma le metodologie più semplici possono fare miracoli. Prendersi del tempo ogni giorno per rallentare il respiro – inspirare dal naso e poi espirare lentamente dalla bocca – fa molto per il cervello e il sistema nervoso. Anche solo cinque minuti di questo esercizio possono dare la forza di affrontare il resto della giornata con la mente molto più lucida. Contemplazione: è stato dimostrato che pratiche contemplative come la meditazione mindfulness o la preghiera di centratura hanno effetti profondi sulla neurologia. Queste attività aiutano ad aumentare l'attività e a rafforzare la corteccia prefrontale. Questa è la parte del cervello coinvolta nell'attenzione focalizzata, nella regolazione emotiva e nella consapevolezza di sé. Tali abitudini riducono anche l'attività dell'amigdala, il centro cerebrale che rileva le minacce. Questo porta a una minore reattività emotiva e a una minore tensione. Col tempo, coloro che si dedicano regolarmente a queste attività spesso riferiscono di sentirsi più radicati, compassionevoli, fiduciosi e in grado di accettare la realtà, anche di fronte alle sfide continue. Rilassamento muscolare progressivo: il rilassamento muscolare progressivo aiuta a calmare la mente e il corpo attraverso una sistematica contrazione e rilassamento di diversi gruppi muscolari. Questa tecnica porta consapevolezza alle aree di tensione del corpo, spostando l'attenzione dai pensieri stressanti e concentrandosi sulle sensazioni fisiche. Combinando il rilassamento corporeo con la concentrazione mentale sul momento presente, questa pratica suscita uno stato d'animo più calmo, aiutando a uscire da una reazione di fuga o fuga. In seguito, il praticante acquisisce una maggiore consapevolezza della propria capacità di fare passi avanti per migliorare il proprio stato emotivo. Cerchi di gratitudine: una pratica divertente da implementare in qualsiasi classe o squadra sportiva è quella di riunire tutti per un cerchio di gratitudine. Questo è un modo per prendersi una pausa dalla routine quotidiana e far sì che le persone coinvolte si concentrino maggiormente sull'esprimere ciò che apprezzano della vita. Incoraggiate i giovani a condividere ad alta voce le cose positive che accadono nel loro mondo. Farlo spesso può effettivamente allenare le loro giovani menti a iniziare a trovare cose da celebrare durante la giornata. Così, quando affrontano stress o conflitti, saranno meglio attrezzati a rendersi conto che ci sono ancora cose migliori da aspettarsi in futuro. Inoltre, saranno più propensi a notare che non tutto va sempre male intorno a loro.

Preparati al peggio

Che si tratti di eventi importanti o di sfide minori, tutti noi affrontiamo fattori di stress spiacevoli nella vita. Non c'è modo di aggirare questa realtà. Se riusciamo a fornire ai nostri giovani gli strumenti per affrontare il dolore, l'ansia e le tensioni con meccanismi di adattamento sani, avranno maggiori probabilità di diventare adulti che vivono con la testa sulle spalle. Valutate la possibilità di iniziare con le tecniche semplici e collaudate che vi abbiamo consigliato e contattateci per farci sapere quali altri strumenti efficaci potreste implementare anche voi.

Inoltre, tieni presente che STOPit fornisce una Crisis Text Line™ tramite il nostro Sistema di segnalazione anonima piattaforma. Questa linea di supporto fornisce supporto testuale di alta qualità 24 ore su 24, 7 giorni su 7 supporto per la salute mentale e interventi di crisi per chi ne ha più bisogno. Gli utenti ricevono accesso immediato all'assistenza, mentre la vostra organizzazione ha meno peso nel disporre di tutte le risorse interne necessarie per rispondere a ogni situazione specifica. Quando gli studenti hanno bisogno di qualcosa di più delle pratiche e delle routine quotidiane, i nostri agenti qualificati e professionali sono pronti e attrezzati per intervenire.

Contenuto consigliato